![](https://pdfstore-manualsonline.prod.a.ki/pdfasset/6/b4/6b4e9a6b-b3ab-cd74-35a8-bfdf504d237e/6b4e9a6b-b3ab-cd74-35a8-bfdf504d237e-bg19.png)
Uso / Manutenzione e Pulizia / Smaltimento
j Fissare la lama
4
con la controchiave
10
ed
allentare la vite di bloccaggio
24
con l’ utensile
combinato
11
, vedi anche fig. E e fig. M.
Rimuovere la flangia di bloccaggio
25
.
j Rimuovere la lama
4
.
j Pulire le superfici di tensionamento.
j Inserire la nuova lama. Usare solamente lame
adatte secondo i “Dati tecnici”. Osservare la
direzione di rotazione e la giusta posizione
della lama. Le lame devono essere montate in
modo che possano girare liberamente senza
ostacoli e in modo che non si possono staccare.
j Montare la flangia di bloccaggio
25
inserendo
la vite di bloccaggio
24
. Ruotare la vite di
bloccaggio
24
per mezzo dell’utensile combi-
nato
11
e trattenendolo con la controchiave
10
.
j Montare la lamiera di copertura
23
, l’inserto
per banco
7
e la calotta protettiva
2
.
Q
Trasporto
j Tenete la sega da tavolo di precisione assieme
ad una seconda persona, prendendola da
parte dei appositi arpigli sul carter.
Q
Conservazione
j Evitate l’accesso alla sega da tavolo di preci-
sione da parte di persone non autorizzate!
j Tenete cura che nessuno si possa ferire con la
sega da tavolo di precisione.
j Staccare la sega circolare da banco dalla
corrente elettrica.
j Staccate l’aspirazione die trucioli dalla sega
da tavolo di precisione.
j Portate la lama
4
sull’angolo di inclinazione
di 0° ed impostate l’altezza minima del taglio.
j Assicuratevi che il bordo inferiore della campana
di aspirazione dei trucioli
2
appoggia diretta-
mente sul tavolo della sega
5
.
j Fissate il fine corsa parallelo
1
ed il fine corsa
angolare
8
sul tavolo della sega
5
.
j Conservate l’asta di spinta
12
, la chiave spe-
ciale
11
, la chiave di bloccaggio
10
ed il
manuale d’uso nei rispettivi fissaggi e / o sul
carter della sega da tavolo di precisione.
j Conservate le lame sempre in un contenitore
sicuro.
Q
Manutenzione e Pulizia
ATTENZIONE!
Estrarre sempre la spina
dalla presa di rete, prima di eseguire interventi
sull’apparecchio.
J
In occasione di interventi di manu-
tenzione e di pulizia indossare
sempre guanti di protezione!
j Non utilizzare mai oggetti aguzzi, benzina,
solventi o detergenti. Fare in modo che liquidi
non penetrino mai nell’apparecchio.
j Eseguire la pulizia dell’apparecchio una volta
conclusa ogni lavorazione.
j Per eseguire interventi di pulizia porre la
macchina su un suo lato.
j Per rimuovere i trucioli utilizzare un pennello o
un compressore.
Q
Smaltimento
L’imballaggio è composto da materiali
ecologici, che possono essere smaltiti
presso i siti di riciclaggio locali.
Non gettare gli utensili elettrici
nei rifiuti domestici!
Ai sensi della Direttiva Europea 2002 / 96 / CE gli
apparecchi elettrici usati devono essere raccolti in
modo differenziato e condotti ad un riutilizzo non
dannoso per l’ambiente.
E’ possibile conoscere le possibilità di smaltimento
dell’apparecchio usato presso l’amministrazione
comunale o cittadina locale.